17 Dicembre 2022
Anno 2022 secondo semestre
Aggiornamenti in tema di sicurezza informatica con il conseguimento di un certificato Security manager aziendale.

Nel primo semestre 2022 abbiamo registrato 1.141 attacchi (+8,4% rispetto al primo semestre 2021) con una impressionante media di 190 attacchi al mese (era di 171 l’anno scorso).
Il conflitto europeo si rispecchia decisamente anche nel mondo cyber: il Cybercrime è sempre la principale causa di cyber attacchi, ma per la prima volta dal 2018 scende percentualemente sotto l’80% causando il 78% del totale degli attacchi dei primi 6 mesi (era l’86% nel 2021).
Come ci aspettavamo crescono Espionage / Sabotage (13%, +2% rispetto al 2021) e Information Warfare (5%, +3%).
Cresce leggermente anche il fenomeno dell’Hacktivism (3%, +2%), sfruttato spesso per rivendicazioni da parte di hackitivisti a supporto del conflitto bellico.
Multiple targets torna ad essere il settore più colpito (22%, +9% rispetto al 2021), seguito da Healthcare (12%), Gov / Mil / LE (12%) e ICT (11%).
Crescono gli attacchi verso i settori Financial / Insurance (9%, +2%), Manufacturing (6%, +2%) e News / Multimedia (5%, +2%).
Aumentano (come ci aspettavamo) gli attacchi verso l’Europa (26%, +5% rispetto al 2021, record assoluto), mentre scendono in percentuale quelli verso l’America (38%, -7%, anche questo un record).
Crescono nuovamente anche gli attacchi verso location multiple (26%, +7%), mentre scendono quelli verso Asia (8%, -4%) e Oceania (1%, -1%).
Il Malware si riconferma la prima tecnica di attacco, ma per la prima volta dal 2018 scende
sotto la soglia del 40% (38%, -3% rispetto al 2021).
Seguono le tecniche sconosciute (22%, +1%), Phishing / Social Engineering (13%, +3%) e lo sfruttamento delle Vulnerabilità (11%, -5%).
Aumenta rispetto all’anno scorso il ricorso a tecniche multiple (8%, +3%) e DDoS (4%, +2%).
La distribuzione della Severity degli attacchi resta sostanzialmente invariata: sono Critici oltre un terzo degli attacchi (33%, +1%), mentre quasi la metà (45%, -2%) hanno una gravità Alta.
Estratto dal rapporto Clusit 2022

Ultimi articoli
Post 29 Marzo 2023
Woopayments – Vulnerabilità severa
Michael Mazzolini della società svizzera di penetration testing GoldNetwork ha reso nota una vulnerabilità sul pulgin: WooCommerce Payments dalla rel.
Post 28 Febbraio 2023
E-Commerce, l’importanza delle prestazioni
Un sito di vendita on-line, come ovvio, è tanto più efficacie quanto più è presente nel SERP organico.
Focus studio 2 Febbraio 2023
Anno 2023 primo semestre
Nel panorama delle piattaforme per il commercio on-line, WooCommerce, sebbene nato su un’infrastruttura originariamente destinata ad altri scopi, rappresenta la soluzione con il rapporto costi/benefici più vantaggioso.
Focus studio 17 Dicembre 2022
Anno 2022 secondo semestre
Aggiornamenti in tema di sicurezza informatica con il conseguimento di un certificato Security manager aziendale.